Young voices against sexism – the results of the European project Radi-united at Altradimora
by Monica Lanfranco*
Now we can unveil it: the title of the project was chosen at random, in the haste of the always tight and syncopated proposal delivery times, thinking that it would not be approved. Radi-unite would in fact have no meaning, other than a vague evocation of radio (but without an ending) and of an undefined unity or union.
And despite this uncertain and absolutely casual debut, the Radi-unite training was an intense, magnificent, exhausting and surprising opportunity to get to know and produce audio material.
In less than a week, the group, consisting of 12 young women and one young man, from Spain, Greece, Italy and Romania, produced personal audio pills and group podcasts on sexism, stereotypes, feminism and relations between women and men that were so heartfelt, profound, timely, witty and rich that they would put those who have been in the radio profession for decades to shame.
It was a balmy and exciting surprise, which soothed the fatigue of a first project at the beginning of 2022 with some critical issues and charged up energy to tackle another one that would prove to be just as tiring, which was to take place shortly thereafter, more or less on the same topics.
To think, plan, organise, host groups of young people for training on such important topics as relations between women and men, sexism and stereotypes is in theory beautiful and satisfying: in reality it is a journey that has to come to terms with the fact that, in a necessarily restricted period of time, one lives together, among strangers, (significantly giving up one’s own comfort zone), an exceptional exchange and learning experience.
On average, in a single week, physical, formal and non-formal learning activities, group, pair and individual reflection, breaks, food and sleep are compressed into an unavoidable kaleidoscope that can be dizzying.
You have to deal with likes, dislikes, handling conflicts that need to be addressed immediately, fatigue, possible emergencies, decisions that need to be made quickly, all of course with tight timeframes for confrontation between trainers and, finally, with the difficulty of a language other than your own. But if the result, once the fatigue is over, is then concretised in products that are emotionally and technically so precious, then you find the sense of the work that we have chosen and that is renewed in the memory of those days together.
Have a good journey, let’s hold on tight, let’s not lose sight of each other, Altradimora will always welcome you with open arms.
Giovani voci contro il sessismo-i risultati del progetto europeo Radi-unite ad Altradimora
di Monica Lanfranco*
Ora lo possiamo svelare: il titolo del progetto è stato scelto a caso, nella fretta dei tempi di consegna della proposta, sempre stretti e sincopati, pensando di non avere l’approvazione. Radi-unite in effetti non avrebbe alcun significato, se non una vaga evocazione della radio (ma senza finale) e di una non precisa unità od unione. E nonostante questo incerto e assolutamente casuale esordio il training Radi-unite è stata una intensa, magnifica, faticosa e sorprendente occasione di conoscenza e produzione di materiali audio. In meno di una settimana il gruppo, composto da 12 giovani donne e un ragazzo, provenienti da Spagna, Grecia, Italia e Romania, ha prodotto pillole audio personali e podcast di gruppo su sessismo, stereotipi, femminismo e relazioni tra donne e uomini così sentiti, profondi, puntuali, spiritosi e ricchi da far impallidire chi fa la professione radiofonica da decenni.
Una sorpresa balsamica ed emozionante, che ha lenito la fatica di un primo progetto di inizio 2022 con alcune criticità e caricato di energie per affrontarne un altro che si sarebbe rilevato altrettanto faticoso che, di lì a poco, si sarebbe svolto, più o meno sugli stessi argomenti. Pensare, progettare, organizzare, realizzare, ospitare gruppi di persone giovani per formazioni su temi così importanti come le relazioni tra donne e uomini, sessismo e stereotipi è in teoria bellissimo ed appagante: nella realtà è un percorso che deve fare i conti con il fatto che, in un lasso di tempo necessariamente ristretto, si vive insieme, tra estranei, (rinunciando in modo significativo alla propria confort zone), una esperienza di scambio e apprendimento eccezionale.
In media in una sola settimana sono compresse, ogni giorno, attività fisiche, didattiche formali e non formali, riflessioni in gruppo, coppia e singolarmente, pause, cibo e sonno, in un inevitabile caleidoscopio che può creare vertigine. Si devono fare i conti con simpatie, antipatie, gestione di conflitti da affrontare immediatamente, stanchezza, eventuali emergenze, decisioni da prendere in fretta, il tutto ovviamente con tempi stretti per il confrontro tra trainers e, infine, con la difficoltà di una lingua diversa dalla tua. Ma se il risultato, smaltita la stanchezza, si concretizza poi in prodotti emozionalmente e tecnicamente così preziosi ecco che ritrovi il senso del lavoro che abbiamo scelto e che si rinnova al ricordo di quei giorni insieme. Buon cammino, teniamoci strette e stretti, non perdiamoci di vista, Altradimora vi accoglierà sempre a braccia aperte.
Fighting pearl drops: personal audio by Andra Zoica










