IL SEMINARIO RESIDENZIALE 2022

Perché un seminario sulla ri-connessione

Riconnettere per riconoscere.

Riconnettere con noi stesse e noi stessi per riconoscerci di nuovo come le guide di noi.

Riconnettere con le altre e gli altri per ricollegarci e ricostruire una sana politica delle relazioni.

Riconnettere con la Terra e l’ambiente perché ancora una volta le dobbiamo riconoscenza.

Riconnettere per ricostruire ed essere riconoscenti.

“Molte/i di noi sono cresciute/i nella società del tran tran quotidiano.  E, alcune/i di quelli che non sono cresciute/i nel tran tran, forse se lo sono auto-creato nella testa. Ora ci sentiamo bloccate/i. La società si è fermata. Non c’è mai stato un momento così fermo, strano. O almeno per noi. 

Quindi io dico… Utilizziamo questo tempo per imparare ad essere libere/i. 

Libere/i di imparare a stare da sole/i. Con le porte aperte, spesso fuggiamo da questa situazione/sensazione, uscendo e facendo cose a caso, incontrando persone a caso pur di fare qualcosa. Abbiamo tempo per fare amicizia con la persona più importante della nostra vita: noi stesse/i. Io fino a qualche giorno fa parlavo con amiche e amici dicendo di avere paura a stare da sola: in questi giorni non starò completamente da sola, ma mi chiederò perché, ne approfitterò per autoanalizzarmi. 
Libere/i di aiutarci e supportarci, sperimentare come farlo senza chiedere nulla in cambio. E se ci sarà qualcosa in cambio, si vedrà. Abbiamo tempo per guardarci intorno, e scoprirci, offrendo un supporto che per alcune/i potrebbe essere davvero una importante. Io in questi giorni mi guarderò intorno, chiederò a maestre e insegnanti se hanno bisogno di aiuto nella ideazione o realizzazione di materiale digitale, e chissà cos’altro. 
Libere/i di creare spazio per noi stesse/i. Avere una pagina bianca davanti e fare, pianificare, sognare quello che vogliamo fare in futuro. Abbiamo tempo per sognare. Io farò un bel pianetto strategico che mi faccia stare bene, non vedo l’ora di iniziare. Utilizziamo questo blocco per essere libere/i in futuro”.

Rileggo questa riflessione un anno e mezzo dopo. E rifletto sui miei progressi:

Utilizziamo questo tempo per imparare ad essere libere/i –> Ho iniziato questo percorso, ma non l’ho ancora raggiunto.

Libere/i di imparare a stare da sole/i –> Non l’ho raggiunto, ho passato molto tempo in connessione online.

Libere/i di aiutarci e supportarci –> Sono a buon punto, ho scoperto nuove forme di supporto reciproco, ma mi sono allontanata da alcuni miei interessi personali.

Libere/i di creare spazio per noi stesse/i –> Ho trovato nuove forme di riconnessione con me stessa, ma mi sono allontanata da vecchie forme di riconnessione (che forse mi erano più utili).

Il seminario di Altradimora 2022, in tema ri-connessione, potrebbe fare proprio questo. 

Offrire uno spazio di riflessione sul concetto di ri-connessione per noi stesse e noi stessi in questi ultimi due anni. Sarà un’occasione di valutazione del nostro percorso: quali sono gli eventi e/o le decisioni che ci hanno portato a una maggiore connessione con noi stessi/e? E quali sono gli eventi e/o le decisioni che ci hanno disconnessi da noi stessi/e?

Alcune persone hanno scoperto il piacere di camminare in montagna, di circondarsi di natura. In che misura è stato utile alla riconnessione con loro stesse, considerato che magari le ha allontanate da attività di partecipazione sociale?

Alcune persone si sono riconnesse con le proprie passioni, frequentando corsi online. In che misura questo le ha avvicinate alla realizzazione dei loro obiettivi, oppure le ha portate ancora più lontane dalle vere intenzioni? Tutto quello che abbiamo fatto, ci ha portate/i alla connessione, o alla disconnessione? 

Il seminario di Altradimora 2022 sarà un’opportunità di riconnessione, in tutte le sfumature del termine.

(testo di Peter Nicolosi e Arianna Impinna, 32 e 28 anni)

Please follow and like us:
Pin Share

Articoli consigliati

Twitter
Instagram
it_ITItalian